Condizioni di partecipazione
Parte 1: Condizioni di partecipazione per i sostenitori e le sostenitrici della promozione#
I. Assegnazione dei buoni cultura#
Organizzatrice della promozione: Federazione delle cooperative Migros, 8005 Zurigo («FCM»)
Partecipanti: tutte le persone che conformemente alle presenti Condizioni di partecipazione raccolgono e assegnano buoni cultura.
Svolgimento: la Federazione delle cooperative Migros mette a disposizione delle associazioni culturali svizzere iscritte alla promozione un importo complessivo di 6 milioni di franchi che ripartisce in proporzione ai buoni cultura raccolti.
Ecco come funziona:
Raccolta e assegnazione dei buoni cultura: dal 7.2.2023 alle ore 00.01 fino al 17.4.2023 alle ore 23.59, i clienti ricevono un buono cultura (al massimo 15 buoni per spesa, fino a esaurimento dello stock) ogni fr. 20.- spesi per acquisti in tutte le filiali Migros (M, MM, MMM, VOI) e su migros.ch (determinante è la data di consegna). I buoni cultura vengono consegnati alla cassa il giorno della spesa. Non è possibile la consegna a posteriori dei buoni cultura. I buoni cultura possono essere assegnati entro e non oltre il 24.4.2023 alle ore 23.59 alle associazioni culturali partecipanti sulla piattaforma migros.ch/culture utilizzando l'«Unique Code» stampato sul buono. Più buoni otterrà un'associazione culturale, maggiore sarà la quota di contributi che riceverà dal fondo Migros.
I buoni cultura possono essere assegnati sia dopo aver effettuato il login (account Migros) sia in forma anonima:
a) Partecipazione con l'account Migros: assegnando i buoni cultura tramite l'account Migros, i buoni assegnati vengono salvati e sono visibili sia dai/dalle sostenitori/trici nel proprio account Migros sia dalle associazioni culturali partecipanti in una panoramica nel rispettivo conto dell'associazione.
L'organizzatrice della promozione si riserva il diritto di pubblicare sul sito web della promozione il nome e la prima lettera del cognome dei/delle sostenitori/trici. Per es. per ogni associazione culturale partecipante possono venir visualizzate le tre persone che, fino al quel momento, le hanno assegnato il maggior numero di buoni cultura o donazioni («superfans»).
Assegnando i buoni cultura tramite l'account Migros, i/le sostenitori/trici partecipano automaticamente all'estrazione a sorte di 1000 carte regalo Migros del valore di fr. 100.- ciascuna (vedi sotto).
b) Partecipazione anonima: è possibile assegnare i buoni cultura a sostegno delle associazioni culturali preferite anche in forma anonima, senza account Migros. Senza accedere all'account Migros non è però possibile partecipare all'estrazione.
Versamento proporzionale dell'importo complessivo del fondo di contributi: ogni associazione culturale avente diritto alla partecipazione riceve un bonus iniziale di fr. 100.- proveniente dall'importo complessivo del fondo di contributi. Il bonus iniziale viene attivato con l'assegnazione di 20 buoni cultura. Al termine della promozione si conterà il numero complessivo delle associazioni culturali partecipanti, si detrarrà dall'importo complessivo del fondo di contributi il bonus iniziale assegnato a ogni associazione culturale e si ripartirà l'importo residuo in modo proporzionale in base al numero di buoni cultura raccolti complessivamente. Ulteriori informazioni relative alla modalità di ripartizione (in particolare anche riguardo alla data del versamento) sono disponibili nelle Condizioni di partecipazioni per associazioni culturali (cfr. Parte 2).
Donazione diretta: indipendentemente dalla promozione e da un acquisto presso la Migros, la FCM offre ai/alle sostenitori/trici tramite la piattaforma di RaiseNow (o di terzi incaricati da RaiseNow) la possibilità di donare, entro il 24.4.2023, alla propria associazione culturale preferita un importo determinabile liberamente, per contribuire ad esaudire il desiderio dell'associazione. Questi importi vengono versati settimanalmente all'associazione. L'importo della donazione diretta viene accreditato interamente all'associazione, poiché la FCM si fa carico fino al 24.4.2023 delle commissioni addebitate da RaiseNow per le donazioni dirette. Dal 25.4.2023 invece, alle donazioni dirette si applicano le condizioni contrattuali e le commissioni comunicate da RaiseNow. Importante: la donazione diretta e il disbrigo del versamento non avvengono tramite la FCM o altre imprese del Gruppo Migros, ma tramite RaiseNow o terzi incaricati da RaiseNow. Valgono le condizioni contrattuali comunicate da RaiseNow nell'ambito della procedura di donazione.
Se al momento della donazione i/le sostenitori/trici indicano i loro dati di contatto, tali dati sono visibili per le associazioni culturali partecipanti, per RaiseNow e per la FCM nelle banche dati di RaiseNow. L'importo complessivo delle donazioni ricevute per ogni associazione culturale viene inoltre trasmesso da RaiseNow alla FCM in forma aggregata. Per l'utilizzo dei dati personali dei/delle sostenitori/trici che effettuano donazioni dirette valgono le disposizioni sulla protezione dei dati di RaiseNow consultabili su: https://www.raisenow.com/de-ch/datenschutz (in tedesco).
Nota: sul sito web della promozione migros.ch/culture è possibile pubblicare gli eventi in programma delle associazioni culturali partecipanti. Tali eventi sono a cura delle associazioni, non della FCM o di altre imprese del Gruppo Migros. Valgono le condizioni definite dal/la rispettivo/a organizzatore/trice.
II. Partecipazione all'estrazione a sorte#
Organizzatrice dell'estrazione a sorte: Federazione delle cooperative Migros, 8005 Zurigo («FCM»)
Diritto di partecipazione: possono partecipare tutte le persone domiciliate in Svizzera che hanno compiuto 18 anni. Sono esclusi dalla partecipazione tutto il personale della FCM coinvolto nella promozione, le agenzie pubblicitarie che sostengono la promozione nonché le associazioni per giochi a premi, i servizi automatizzati e altre entità professionali/commerciali.
Svolgimento dell'estrazione a sorte: i/le vincitori/trici verranno estratti/e a sorte alla fine della promozione fra tutti coloro che avranno assegnato i buoni cultura tramite l'account Migros entro il termine previsto per l'assegnazione, ovvero il 24.4.2023 alle ore 23.59. Ogni assegnazione di un buono cultura costituisce una possibilità di vincita. I/Le vincitori/trici saranno informati/e per iscritto.
Qualora non fosse possibile recapitare il premio ai/alle vincitori/trici (per es. a causa dell'indirizzo e-mail errato), la FCM si riserva di utilizzarlo diversamente a propria discrezione (per es. assegnare il premio a chi ha partecipato ma non vinto oppure utilizzarlo per un'altra estrazione, in conformità alle presenti Condizioni di partecipazione).
Sono escluse le vie legali. Fatta eccezione per i/le vincitori/trici, non si tiene alcuna corrispondenza sull'estrazione. I cognomi e nomi dei/delle vincitori/trici non vengono pubblicati.
Premio: in palio ci sono 1000 carte regalo Migros del valore di fr. 100.- ciascuna.
Ogni persona può partecipare più volte, a patto di fornire dati personali corretti. La FCM ha il diritto di escludere dall'estrazione a sorte i partecipanti sotto pseudonimo o falsa identità, nonché con iscrizioni multiple.
I premi che non possono essere consegnati alle vincitrici e ai vincitori entro tre mesi dalla fine della promozione (1.8.2023) all'indirizzo indicato al momento della partecipazione decadono senza possibilità di sostituzione. I premi non vengono corrisposti in contanti.
III. Altre disposizioni#
I buoni cultura non costituiscono pretese nei confronti della FCM. Consentono soltanto di contribuire in una certa misura a determinare l'utilizzo del fondo di contributi. L'acquisto di buoni o carte regalo non dà diritto alla consegna dei buoni cultura per l'assegnazione. La FCM si riserva il diritto di escludere dalla promozione i/le partecipanti qualora si sospettino o sussistano indizi di abusi o altre violazioni delle Condizioni di partecipazione, nonché di adire le vie legali nei loro confronti. È vietata la cessione a pagamento dei buoni cultura.
La FCM è autorizzata ad apportare in qualsiasi momento modifiche alla modalità di svolgimento della promozione e/o alle Condizioni di partecipazione nonché a sospendere, interrompere o terminare anzitempo la promozione in presenza di motivi gravi. Sono escluse le vie legali.
Il trattamento dei dati personali viene effettuato in conformità alla dichiarazione sulla protezione dei dati della FCM consultabile su: https://www.migros.ch/it/protezione-dei-dati.html.
Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dalla presente promozione e dall'estrazione correlata è Zurigo. La promozione, l'estrazione e tutti i rapporti giuridici tra la FCM e i/le partecipanti sono disciplinati esclusivamente dal diritto svizzero, con esclusione completa delle norme sul conflitto di leggi e delle disposizioni della Convenzione di Vienna (Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci dell'11.4.1980).
Parte 2: Condizioni di partecipazione per associazioni culturali*#
(* Per la definizione cfr. il capitolo seguente «Aventi diritto alla partecipazione».)
I. In che cosa consiste la promozione#
Organizzatrice della promozione: Federazione delle cooperative Migros, 8005 Zurigo («FCM»)
Svolgimento: la FCM mette a disposizione delle associazioni culturali svizzere iscritte alla promozione un importo complessivo di 6 milioni di franchi.
Per quanto riguarda le regole per il ricevimento e l'assegnazione dei buoni cultura da parte della clientela della Migros si rimanda alla «Parte 1: Condizioni di partecipazione per sostenitori/trici della promozione» (vedi sopra).
Ogni associazione culturale partecipante riceve un bonus iniziale di fr. 100.- proveniente dall'intero fondo di contributi di 6 milioni di franchi. Il bonus iniziale viene attivato con l'assegnazione di 20 buoni cultura. Al termine della promozione si conterà il numero complessivo delle associazioni culturali partecipanti, si detrarrà dall'importo complessivo del fondo di contributi il bonus iniziale assegnato a ogni associazione culturale e si ripartirà l'importo residuo in modo proporzionale in base al numero di buoni cultura raccolti complessivamente.
Esempio di calcolo teorico: alla promozione hanno partecipato in tutto 9000 associazioni culturali. A un'associazione teatrale sono stati assegnati 10’000 buoni cultura. Complessivamente sono stati assegnati 30'000'000 di buoni cultura. All'associazione teatrale spetta quindi una quota pari a 1/3000. L'importo da versare si calcola nel modo seguente:
- Capitale complessivo: fr. 6’000’000.–
- Sottrazione di fr. 100.– di bonus iniziale x 9000 associazioni culturali partecipanti: fr. 900'000
- Importo residuo: fr. 5’100’000.–
- Quota spettante all'associazione teatrale: 1/3000 dell'importo residuo, cioè fr. 1700.–
- Importo versato: fr. 1700.– più il bonus iniziale di fr. 100.–, cioè fr. 1800.–.
Donazione diretta: per i/le sostenitori/trici la FCM contempla la possibilità, indipendentemente dalla promozione e da un acquisto alla Migros, di donare tramite la piattaforma di RaiseNow (o di terzi incaricati da RaiseNow) alla propria associazione culturale preferita un importo determinabile liberamente per contribuire ad esaudirne il desiderio. L'importo della donazione diretta viene accreditato interamente all'associazione, poiché la FCM si fa carico fino al 24.4.2023 delle commissioni addebitate da RaiseNow per le donazioni dirette. Dal 25.4.2023 invece, alle donazioni dirette si applicano le condizioni contrattuali e le commissioni comunicate da RaiseNow. Importante: la donazione diretta e il disbrigo del versamento non avvengono tramite la FCM o altre imprese del Gruppo Migros, ma tramite RaiseNow o terzi incaricati da RaiseNow. Valgono le condizioni contrattuali comunicate da RaiseNow nell'ambito della procedura di donazione.
Se al momento della donazione i/le sostenitori/trici indicano i loro dati di contatto, tali dati sono visibili per le associazioni culturali partecipanti, per RaiseNow e per la FCM nelle banche dati di RaiseNow. L'importo complessivo delle donazioni ricevute per ogni associazione culturale viene inoltre trasmesso da RaiseNow alla FCM in forma aggregata.
Per l'utilizzo dei dati personali dei/delle sostenitori/trici che effettuano donazioni dirette valgono le disposizioni sulla protezione dei dati di RaiseNow consultabili su: https://www.raisenow.com/de-ch/datenschutz (in tedesco).
Gioco a premi per associazioni culturali con iscrizione prima del 31.1.2023#
Diritto di partecipazione: possono partecipare tutte le associazioni culturali che si registrano entro i termini sotto indicati e per le quali la registrazione è stata autorizzata fino alla fine della promozione (il 24.4.2023 alle ore 23.59).
Premio:
Registrando l'associazione culturale entro e non oltre il 31.12.2022 è possibile vincere uno dei seguenti premi:
- fr. 5000.– per l'associazione culturale
- fr. 1000.– per l'associazione culturale
- fr. 500.– per l'associazione culturale
Registrando l'associazione culturale entro e non oltre il 31.1.2023 è possibile vincere uno dei seguenti premi:
- fr. 1000.– per l'associazione culturale
- fr. 500.– per l'associazione culturale
- fr. 300.– per l'associazione culturale
I/Le vincitori/trici vengono estratti/e secondo il principio di casualità al termine della promozione. Il premio viene versato entro sei settimane dall'estrazione dei/delle vincitori/trici tramite bonifico dell'importo vinto sul conto indicato al momento della registrazione dell'associazione culturale.
Qualora non fosse possibile recapitare il premio ai/alle vincitori/vincitrici (per es. a causa dell'indirizzo e-mail errato), la FCM si riserva di utilizzarlo diversamente a propria discrezione (per es. assegnare il premio ad altri oppure utilizzarlo per un'altra estrazione, in conformità alle presenti Condizioni di partecipazione).
Sono escluse le vie legali. Fatta eccezione per i/le vincitori/trici, non si tiene alcuna corrispondenza sull'estrazione.
I premi che non possono essere versati alle associazioni vincitrici entro tre mesi dalla fine della promozione sul conto indicato al momento della partecipazione decadono senza possibilità di sostituzione.
III. Aventi diritto alla partecipazione («associazioni culturali»):#
Per poter essere ammesse alla partecipazione, le associazioni culturali devono soddisfare i seguenti criteri (cumulativi). A comprova sono tenute a inoltrare la rispettiva documentazione come gli statuti, l'attestato di associazione o il conto annuale.
- Possono partecipare esclusivamente i) associazioni culturali senza scopo di lucro e non professionali (cfr. punto 5) associazioni culturali ai sensi dell'art. 60 segg. CC con sede in Svizzera, i cui soci sono prevalentemente operatori culturali non professionali (cfr. in merito punto 5 seguente) e persone fisiche nonché ii) unità organizzative autonome di una tale associazione (per es. sezioni),
- che sono nominate negli statuti o
- che dispongono di statuti o regolamenti dai quali risulta l'appartenenza all'associazione.
- Per le associazioni di nuova costituzione (in base agli statuti), ovvero successiva all'1.1.2022, ci riserviamo un esame più approfondito, che può comportare l'inoltro di ulteriore documentazione (per es. pianificazione del budget, conto annuale, atto costitutivo, ecc.).
- Scopo principale (come da statuti/regolamento): promozione dello svolgimento di attività culturali da parte dei proprio soci nei seguenti generi: «Arte figurativa», «Letteratura», «Film & Fotografia», «Musica», «Tradizione» (esclusivamente nei settori Danza, Musica, Teatro, Canto), «Fumetto» o «Arti performative» .
Di conseguenza sono per esempio escluse dalla partecipazione le seguenti associazioni (elenco non esaustivo):- Associazioni per la conservazione di beni culturali materiali (per es. conservazione del paesaggio e degli immobili, conservazione del patrimonio culturale, conservazione e restauro di ‑strumenti musicali, conservazione dei costumi di scena) ecc.
- Associazioni di quartiere
- Associazioni di aiuto al vicinato
- Associazioni dedite alla promozione dei rapporti interpersonali
- Associazioni legate a un'istituzione spirituale o religiosa o aventi come scopo la diffusione di contenuti spirituali/religiosi (per es. coro della chiesa, associazione per la lettura della Bibbia)
- Associazioni legate a un'organizzazione politica o aventi come scopo la diffusione di contenuti politici.
L'attività culturale non deve violare le disposizioni di legge, i valori della Migros né trasgredire le norme di comportamento socialmente accettate.
- Adesione a una delle organizzazioni culturali/corporazioni come da lista delle organizzazioni. Se l'associazione culturale non dispone dell'adesione associativa, ci riserviamo un esame più approfondito, che può comportare l'inoltro di ulteriore documentazione (per es. pianificazione del budget, conto annuale, atto costitutivo, ecc.).
A comprova dell'adesione a una di queste organizzazioni culturali/corporazioni, l'associazione culturale è tenuta a inoltrare i documenti richiesti dalla FCM (fattura dell'organizzazione risalente a non più di un anno oppure attestato di adesione attuale rilasciato dall'organizzazione).
La FCM stabilisce quali organizzazioni culturali/corporazioni inserire nella lista delle organizzazioni o eventualmente eliminarle. È esclusa in particolare l'ammissione di associazioni professionali. La FCM è autorizzata (ma non obbligata) a delegare a un comitato di esperti/e, composto da diversi/e esperti/e esterni/e provenienti dal settore culturale svizzero, la decisione in merito all'ammissione o eliminazione di organizzazioni culturali/corporazioni. Il comitato di esperti/e decide a maggioranza semplice. La decisione è definitiva e vincolante per tutte le associazioni culturali partecipanti. - La maggioranza dei soci dell'associazione culturale è composta da operatori culturali non professionisti. Si parla di attività professionali quando per il loro svolgimento le persone all'interno delle associazioni culturali ricevono un'indennità o quando buona parte delle entrate delle associazioni stesse derivano dall'esercizio di attività culturali.
- Vita attiva dell'associazione, cioè offerte e finalità incentrate sulle prestazioni culturali dei soci (per es. incontri regolari dei soci per l'esercizio delle attività culturali stabilite in conformità al punto 3 precedente), esibizioni risp. svolgimento di eventi di fronte a un pubblico amatoriale ecc.).
- L'associazione culturale in questione non è un'organizzazione composta da associazioni e/o corporazioni (cfr. punto 4).
Registrazione e versamento: l'iscrizione delle associazioni culturali e la registrazione del desiderio dell'associazione sono possibili su migros.ch/culture fino al 17.4.2023. L'iscrizione deve essere effettuata da una persona autorizzata a tale scopo dall'associazione culturale (di seguito "amministratore"). Dopo l'iscrizione l'amministratore non può più essere modificato. Contestualmente alla candidatura, l'associazione culturale definisce anche il suo desiderio, irrevocabile, e carica altri contenuti come testi, foto e video («contenuti»). L'esame dell'iscrizione alla promozione può richiedere fino a 14 giorni.
Il desiderio dell'associazione, che deve avere come scopo una promozione diretta della vita associativa e del settore culturale, può essere per esempio l'acquisto di nuovi costumi o di una nuova attrezzatura, l'organizzazione di un evento culturale, ecc. Il desiderio dell'associazione non deve violare le disposizioni di legge applicabili, né i valori della Migros e le norme di comportamento socialmente accettate. Ogni associazione ha diritto a un solo desiderio.
Con l'iscrizione si conferma:
- che l'amministratore agisce per conto e nell'interesse dell'associazione culturale che iscrive, che è autorizzato ad agire e che tutti i dati (in particolare i dati del conto) sono corretti;
- che i contenuti e il desiderio dell'associazione non violano le disposizioni di legge applicabili, i valori della Migros e non trasgrediscono le norme di comportamento socialmente accettate o consigliate dalle autorità; ciò significa che l'associazione culturale non caricherà contenuti o desideri sconvenienti, offensivi, a sfondo sessuale o razzista;
- che i contenuti vengono caricati solo con il consenso esplicito di tutte le persone in essi eventualmente raffigurate;
- che vengono caricati solo contenuti per i quali l'associazione culturale dispone di tutti i diritti necessari per l'utilizzo previsto (in particolare diritti d'autore). Si deve soprattutto evitare l'utilizzo di musica di sottofondo, qualora l'associazione culturale non sia titolare dei relativi diritti (per es. musica di CD commerciali, colonne sonore di film, ecc.);
- che in presenza di gravi motivi (per es. ingiunzione da parte di terzi o violazione delle presenti Condizioni di partecipazione), la FCM può cancellare in qualsiasi momento e senza doverne indicare il motivo i contenuti caricati.
Per l'iscrizione è indispensabile disporre di un account Migros (per maggiori informazioni sull'account Migros vedi: https://login.migros.ch/login?hl=it) e registrarsi presso il partner della FCM RaiseNow.
La FCM o terzi da essa incaricati a tale scopo verificano se l'iscrizione e il desiderio dell'associazione sono conformi alle presenti Condizioni di partecipazione.
Se nel corso della verifica la FCM nota che un'associazione già ammessa è stata registrata due volte con nomi differenti, è autorizzata a propria discrezione a unire i due conti dopo o durante la promozione.
Se l'iscrizione dell'associazione culturale presenta difetti rimediabili, vale la seguente procedura:
- La FCM o terzi da essa incaricati informano l'associazione culturale invitandola a eliminare i difetti (per es. inviando successivamente i documenti mancanti).
- Se la FCM non riesce a raggiungere l'associazione culturale per mancanza dei dati di contatto, se la risposta dell'associazione culturale sulla decisione non giunge in tempo utile, se il desiderio dell'associazione non soddisfa le Condizioni di partecipazione e/o se esistono altri gravi motivi, la FCM può escludere l'associazione dalla partecipazione.
La FCM è altresì autorizzata a escludere un'associazione culturale nel corso della promozione. Ciò vale in particolare, ma non esclusivamente, se al momento dell'iscrizione sono stati compiuti degli errori o se sussiste il sospetto che un'associazione culturale abbia fornito dati sbagliati o incompleti, si sia servita di mezzi sleali o abbia violato in altro modo le Condizioni di partecipazione. In caso di esclusione, la FCM è inoltre autorizzata ad annullare i buoni cultura già assegnati e a richiedere la restituzione degli importi già versati.
La FCM è autorizzata (ma non obbligata) a richiedere il parere dell'associazione culturale e a sottoporre al comitato di esperti/e la decisione in merito all'accettazione o all'esclusione di un'associazione culturale (cfr. le indicazioni precedenti relative alla lista delle organizzazioni). La decisione del comitato di esperti è definitiva.
Versamento: al termine della promozione la FCM comunica in quale arco di tempo all'incirca verrà effettuato il versamento dei buoni cultura assegnati. Se la FCM non riesce a effettuare il pagamento utilizzando i dati del conto indicati al più tardi entro 3 mesi dalla fine della promozione, decadono le quote corrispondenti del fondo di contributi.
Del disbrigo del versamento sono responsabili il partner RaiseNow o eventualmente terzi incaricati da RaiseNow. Il versamento non avviene tramite la Migros o imprese Migros. Le associazioni culturali sono a conoscenza del fatto che la FCM trasmette a RaiseNow i loro dati, se tali dati sono necessari per lo svolgimento della promozione (in particolare tutti i dati necessari per l'identificazione delle associazioni culturali secondo il processo Know-your-Customer e per il versamento dei buoni cultura assegnati). La FCM ha inoltre accesso ai dati delle associazioni culturali e al modulo delle donazioni nell'ambiente RaiseNow e può modificarli se ciò fosse necessario per lo svolgimento della promozione. A completamento valgono le condizioni contrattuali comunicate da RaiseNow nell'ambito del processo di donazione.
Concessione di diritti: caricando i contenuti nell'ambito della promozione, l'associazione culturale concede alla FCM il diritto gratuito, non esclusivo, concedibile in sublicenza, temporalmente, geograficamente e oggettivamente illimitato su tutte le modalità di disposizione e utilizzo presenti o future dei contenuti in oggetto, in particolare il diritto di elaborare, riprodurre, rendere visibili, ecc. i contenuti a fini pubblicitari, per contributi redazionali, ecc. in quanto parte della promozione.
L'associazione culturale rinuncia nei confronti della FCM nonché nei confronti di tutte le altre imprese della comunità Migros a far valere i diritti della personalità e d'autore nella misura consentita dalla legge; ovvero, in particolare, permette in qualsiasi momento l'elaborazione / la modifica / l'ulteriore sviluppo a titolo gratuito dei contenuti caricati (da parte di società del Gruppo Migros o di terzi da esse incaricati).
IV. Altre disposizioni#
L'associazione culturale si impegna con la presente a impiegare il denaro assegnato nel quadro della presente promozione esclusivamente per il finanziamento del desiderio comunicato. Per impieghi di diverso tipo (per es. se il desiderio dell'associazione non può essere realizzato) è necessario il previo consenso della FCM. Prima di effettuare il versamento dell'importo assegnato, la FCM è autorizzata a richiedere una dichiarazione di impegno scritta (e la conferma delle coordinate di pagamento) da parte di una persona con diritto di firma per l'associazione culturale. La FCM è inoltre autorizzata a esigere documenti giustificativi e a richiedere la restituzione dell'intero importo assegnato più gli interessi legali nel caso di diverso impiego del denaro. In caso di abuso, la Migros si riserva il diritto di adire le vie legali.
La FCM è autorizzata ad apportare in qualsiasi momento modifiche alla modalità di svolgimento della promozione e/o alle Condizioni di partecipazione nonché a sospendere, interrompere o terminare anzitempo la promozione in presenza di motivi gravi. Sono escluse le vie legali.
Il trattamento dei dati personali viene effettuato dalle imprese Migros in conformità alla dichiarazione sulla protezione dei dati della FCM consultabile su: https://www.migros.ch/it/protezione-dei-dati.html.
Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dalla presente promozione o ad essa correlate è Zurigo. La promozione e tutti i rapporti giuridici tra la FCM e i partecipanti sono disciplinati esclusivamente dal diritto svizzero, con esclusione completa delle norme sul conflitto di leggi e delle disposizioni della Convenzione di Vienna (Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci dell'11.4.1980).